Flauto Sardoè l’antichissimo zuffolo del pastore, che troviamo nella mitologia di tutti i popoli. Quasi tutti in passato lo costruivano.
Le informazioni in parte sono prese da fonti ufficiali della nostra cultura sarda e da alcuni miei conoscenti musicisti sardi. In passato ho avuto modo di avere Su Sulittu e di poterci suonare “giocare” da piccola e per tradizione…

Su pipiolu o sulittu
Oggi attraverso la cultura e la musica nel mondo del benessere e nel mio mondo come Sarda e Artista vi presento il nostro tradizionale Flauto Sardo. Si chiama Sulittu, il nome può variare da zona a zona.
E diffuso in tutta la Sardegna, fa parte della nostra antica terra e a seconda delle zone ha delle determinate caratteristiche. E realizzato con un unico pezzo di canne Già in età nuragica si pensava che questo strumento, affiancato alle Launeddas, era parte integrante della tradizione musicale dell’isola.
In uso nel mondo della Musica d’Europa Meridionale e della musica antica.
Particolarità del Flauto Sardo
Nei flauti sardi, il foro praticato nella facciata posteriore non ha funzione di portavoce, cioè non favorisce l’emissione degli armonici. Si tratta di un foro reale che va a modificare la colonna d’aria vibrante. La tonica si ottiene quando si pratica il prima foro.
Su Sulittu è utile per suonare varie canzoni tradizionali sarde. Svolge principalmente la funzione di accompagnamento al ballo, a rituali magici in antichità e a rituali liturgici oggi.
Attualmente il Flauto viene usato in tutta la Sardegna per feste, occasioni conviviali, sagre e spettacoli folkloristici e accompagnamento anche per musica “moderna”.
Vi accompagno con un video esempio di Orlando Mascia che ci mostra come si suona e ci fa ascoltare il tipico suono tradizionale. Di seguito il link con il video. https://www.youtube.com/embed/wFLLe0ZdfDw?feature=oembed&enablejsapi=1
Al riguardo vi consiglio tanto tanto il sito web di Vinicio Sanna, costruttore di launeddas, potete trovare tutto il suo curriculum che è molto interessate. Per aiutare a capire come suonare il Flauto Sardo o le Launeddas vende anche i suoi corsi oltre gli strumenti. Sito e persona seria. Consigliatissimo.
https://viniciosanna.it/sulittu/
Bene, se ti è piaciuto il mio mini articolo e ti interessano articoli simili degli strumenti antichi o della cultura sarda, visita allora il mio SITO