
Le foglie e i frutti (le olive) sono da sempre impiegati non solo per le proprietà nutritive ma anche per gli effetti benefici sull’organismo. ( Linfavita )
Proprietà e impiego
Le foglie dell’ulivo contengono un’alta concentrazione di Oleuropeina, un principio attivo (un polifenolo) dai numerosi effetti benefici sull’organismo: da un lato rafforza infatti il sistema immunitario, dall’altro costituisce un potente antiossidante che contrasta la formazione dei radicali liberi, favorisce la rigenerazione delle cellule, migliora la circolazione sanguigna.
Un infuso preparato con le foglie di ulivo svolge un’azione ipotensiva perché favorisce la vasodilatazione e riduce la pressione del sangue, aumenta il livello del colesterolo buono che ripulisce i vasi dagli scarti lipidici, riduce la glicemia e persino il dolore alle articolazioni dovuto all’accumulo di acido urico.
LE AZIONE DEL DECOTTO CON LE FOGLIE
Precauzioni
Salvo nei casi di accertata allergia alla pianta, gli infusi delle foglie di ulivo non presentano controindicazioni. È in generale sconsigliata l’assunzione a chi già assume farmaci ad azione ipotensiva o vaso dilatatoria.
Cosmetica
Viene usato sia per la cura dei capelli che della pelle.
PELLE:
Per curare ad esempio nella pelle o nelle unghie la Micosi ( funghi ) . Protegge la pelle dagli effetti dell’invecchiamento avendo proprietà antiossidanti. E molto nutriente. Ha una azione Lenitiva sugli arrossamenti e irritazioni della pelle, vale per qualsiasi tipo di pelle e anche per quelle delicate. Questo olio è molto idratante.
Rinforza le unghie oppure aiuta per guarire dalla Micosi come detto prima.
Utile da mettere dopo una depilazione. Utile anche come dopo sole.
CAPELLI:
Essendo un olio nutriente e anche balsamico è molto utile usarlo per farci degli impacchi per i capelli e cuoio capelluto ( magari facendo dei massaggi lenti e leggeri nel cuocio capelluto ) per una buona nutrizione.
Come ho descritto in un’altro articolo: potete mettere insieme all’olio di oliva anche degli oli essenziali come il rosmarino il ginepro o cipresso e la curcuma. Bisogna mischiare l’olio con uno o due oli essenziali o con la curcuma, mescolate bene il tutto. Ora è pronto da mettere nei capelli. Fatevi proprio un semplice impacco, sia per uomo donna, bambino insomma per tutti.
Il tempo di posa: per i capelli è per mezz’ora o un’ora e poi procedete al normale shampoo e balsamo, nel mentre fate altro o tenetevi impegnati. Noterete che avrete i capelli più morbidi, un pò lucidi e ben nutriti.
Per alcune applicazioni come punti neri, per le unghie, o altre piccole imperfezioni potete mettere l’olio con gli oli essenziali dentro un contagocce e applicarlo con il contagocce, per il resto non esagerate ad applicare l’olio d’oliva sulla pelle, ne basta anche poco. Per i capelli fatevi un buon impacco. Procedimento…
⇓
Dopo aver applicato l’olio sui capelli, raccoglietevi i capelli e mettetevi in testa una pellicola, quella della cucina, quella trasparente, e vi coprire tutta la testa con la pellicola. Poi dopo sopra mettetevi o una cuffie o un turbante per capelli in modo che la testa e i capelli rimangano al caldo. Questo per la posa di mezz’ora o un’ora.
Con questo tipo di olio si possono creare anche delle saponette da fare in casa, come una volta.
Elisir Drink Sinergia EQUILIBRIO e SALUTE LINFAVITA ERBORISTERIA
Nero 16%, Succo di Aloe Arborescens 33%, Cloruro di Magnesio (37% dell�??RDA)
– per chi vuole un effetto antiossidante per prevenire l’invecchiamento dei tessuti, in particolare quello cutaneo
Principi attivi:Foglia di UlivoMirtillo Nero
I prodotti Erboristici di Linfavita sono Certificati dal Ministero della Salute e da Biocertitalia!
Dove si comprano i normali infusi di Oliva?
