Estratto di Calendula
Il nome deriva dal latino calendae, che significa “primo giorno del mese” perchè fiorisce il primo giorno di ogni mese per tutto l’anno.

Olio essenziale: contenente oltre 45 sostanze attive Antiossidanti come Flavonoidi e Carotenoidi che le conferiscono una forte azione lenitiva.
Tannini ad azione astringente ed antisettica Acido salicilico ad azione antisettica Mucillagini fortemente idratanti e lenitive
Questi principi attivi: vengono estratti da Linfavita col metodo della percolazione a freddo.
Gli estratti di Calendula sono stati tra i primi realizzati nei Laboratori Linfavita, oltre trent’anni fa…
E caratterizzano tanti prodotti, dalla Crema alla Calendula ai Prodotti Solari ed a vari altri prodotti sia Viso che Corpo.
La Calendula è ottima per:
la cura e la pulizia della pelle
lenire arrossamenti ed irritazioni cutanee
coadiuvare i trattamenti ginecologici in caso di vaginiti, grazie al suo potere antisettico
rinforzare il microcircolo capillare sottocutaneo
trattare acne, foruncoli, ustioni ed ulcere
mantenere la pelle compatta e prevenire le piaghe da decubito lenire screpolature alle mani o alle gambe
prevenire la proliferazione dei germi sulla pelle
velocizzare il processo di guarigione della pelle danneggiata e di cicatrizzazione in caso di ferite
contrastare i radicali liberi con un’azione antiossidante e conseguente effetto antirughe
rigenerare la pelle e aiutarla a guarire da arrossamenti, irritazioni e infiammazioni.
Per l’utilizzo della calendula non sono conosciute controindicazioni o effetti collaterali.
Anche i casi di allergia alla pianta sono molto rari.
Cos’è la percolazione a freddo e come viene realizzato?
La percolazione a freddo è una lavorazione lunga e antica che risale anche ai tempi del medioevo… E una lunga estrazione dei percolati delle piante e fiori per poter creare dei prodotti detti proprio in ambito erboristico “Erboristici”, prodotti Fitoterapici.
La preparazione di un prodotto è sempre lunga e cambia, nel senso a seconda del prodotto che vogliamo ricavarne la percolazione impiega dalle tre settimane ai due o anche tre mesi per essere percolato, e in questo modo non si danneggia e non si STRESSA la pianta o il fiore, e i PRINCIPI ATTIVI sono INTATTI, in pratica quando si usa un prodotto del genere è come se IL FIORE O LA PIANTA FOSSERO ANCORA VIVE DENTRO IL COMPOSTO CREATO.
Questo procedimento non viene usato quasi da nessuno o almeno non ci sono aziende che producono tutti i prodotti in questo modo perchè appunto è un processo molto lento…
Come Consulente vi voglio consigliare i prodotti Erboristici della mia Erboristeria Italiana preferita, sono tutti Italiani e certificati dal Ministero della Salute e da Biocertitalia.
Il bello di Linfavita e che i prodotti sono creati con la Percolazione a Freddo, la Distillazione, la spremitura e l’impasto a freddo per le saponette, Linfavita opera da più di 40 anni in questo modo usando solo METODI ANTICHI per creare questi prodotti Erboristici, perchè appunto come azienda e come persone hanno sempre amato e ci hanno sempre tenuto a far avere alle persone prodotti davvero NATURALI. Per questo sono felice di essere una loro consulente, perchè sò cosa ho in mano e cosa stà consigliando.
Vi consiglio questi prodotti che contengono anche o solo la Calendula:
NUOVO Shampoo alla calendula
delicatissimi tensioattivi al magnesio di particolare pregio,
rende questo shampoo il prodotto ideale per i lavaggi
frequenti. Il pH fisiologico è stato studiato appositamente
per il benessere del capello e del cuoio capelluto. Conferisce
volume, morbidezza e lucentezza a tutti i tipi di capelli.
Principi attivi: Betaina Vegetale estratta dalla Barbabietola da Zucchero 2% Estratto di Calendula 2% Estratto di Tiglio 2%
Fitocomplesso per pelli con cellulite
Ricca associazione di estratti di piante a spiccata azione
cosmetica per il trattamento della cellulite, come quercia
marina, edera, equiseto, iperico ed estratti di ippocastano e
calendula che agiscono regolando la permeabilità dei
capillari sanguigni. Usato in abbinamento alla crema per
pelli con cellulite ne potenzia l’ effetto con risultati più immediati.
Principi attivi:Estratto di CalendulaEstratto di Iperico 30%Estratto di Ippocastano 7%Estratto di Quercia Marina 7%Estratto di Quercia Marina, Ippocastano, Edera, Equiseto, Betulla, Iperico e Calendula 51.50%Meristemi di Quercia 2%
Crema Viso alla Bava di Lumaca
della Bava di Lumaca, in una formulazione bilanciata
ed arricchita con alte percentuali di Acido Jaluronico,
Olio di Rosa Mosqueta ed estratto Linfavita di
Calendula.
luminosa. Utile in tutti i casi di segni della pelle come rughe o piccole cicatrici, come quelle dell’acne, aiuta a lenire arrossamenti, irritazioni, discromie o macchie cutanee.
spiccato effetto anti-età.

Modo d’uso: dopo aver ben deterso e tonificato la
pelle, applicare mattino e sera su viso, collo e
decollete’, massaggiando fino a completo
assorbimento ed insistendo soprattutto sulle parti che presentano rughe, segni o discromie.
Principi attivi:Acido Jaluronico (sol 1%) 20%Bava di Lumaca (sol. 50%) 10%Estratto di Calendula 3%Gamma Orizanolo 0.50%Olio di Rosa Mosqueta 3%Pantenolo 0.50%
Crema alla calendula
naturali. La calendula dalle rinomate proprietà lenitive,
l’allantoina, l’achillea, l’echinacea, ad azione protettiva ed emolliente.
Crema idronutriente per il corpo alla vitamina E
E’ un’emulsione per il corpo ricca, cremosa e delicatamente
profumata. Nutre e leviga l’epidermide grazie alla presenza
di olio di calendula e olio di mandorle dolci.
Il collagene e le proteine del latte svolgono un’azione profondamente idratante
e rassodante del tessuto cutaneo mentre la vitamina E svolge la sua azione antinvecchiamento poiché contrasta i radicali liberi.
Utilizzata quotidianamente contribuisce a mantenere alla pelle il giusto
turgore ed elasticità. Non lascia tracce di untuosità e dona una
piacevole sensazione di freschezza. Ottima anche come doposole.
Principi attivi:
Proteine Idrolizzate del Latte 2%
Crema esfoliante delicata per il corpo
E’ una crema leggera dalla delicata azione esfoliante, che aiuta ad eliminare impurità e
cellule morte dalla superficie della pelle rendendola più levigata ed elastica.
Gli estratti di calendula e camomilla, in perfetta sinergia con l’olio di sesamo, conferiscono
inoltre a questa crema proprietà addolcenti ed idratanti di grande efficacia.
Principi attivi:
Microgranuli di Nocciolo di Albicocca 2%
Crema idratante per pelli normali o secche
come crema da giorno e ottima base
trucco per le pelli secche o normali.
L ‘ acido jaluronico svolge
eccelentemente questa azione
conferendo morbidezza e turgore
all’epidermide. L’estratto di malva,
tiglio, achillea e farfara, in perfetta
sinergia, dalle caratteristiche
proprietà addolcenti cutanee, insieme
all’olio di sesamo, estremamente
eudermico, completano l’efficacia del
prodotto.
Principi attivi: Acido Jaluronico (sol 1%) 1.50%
Estratto di Calendula Estratto di Malva, Calendula, Tiglio, Achillea e Farfara 5%Fattore di Idratazione Naturale 2%Insaponificabili dell’Olio d’Oliva 1%Mucillaggine di Calendula 4%Olio di Avocado 3% Olio di Jojoba 1% Olio di Sesamo 7%
Pediluvio tonico-stimolante agli estratti vegetali
E’ un prodotto detergente delicato, assolutamente non aggressivo, dall’aroma
fresco di eucalipto. Svolge un’importante azione rilassante, emolliente, nonché
tonico-stimolante cutanea, per la presenza di un’estratto ricco e completo
di camomilla, ippocastano, timo, biancospino, eucalipto e calendula. Dona
un’immediato senso di benessere e di freschezza ai piedi.
Principi attivi:
Amidopropilbetaina di Cocco 40%
Estratto di Ippocastano, Camomilla, Timo, Biancospino, Eucalipto e Calendula 6%
Estratto di TimoOlio Essenziale di Eucalipto 1%Timo
Fonte Immagini: Privata
Fonte Immagini: Google Immagini Linfavita
Fonte ricerche e Studi sulla Calendula: con e di Linfavita
Link Linfavita: Iscrizione e shop online
#erboristeria #consulenterboristeria #calendula #estratto #estratti #oli #oliessenziali #consulentelinfavita #fitoterapici #shoponline