Sambuco

LE PROPRIETÀ DEL SAMBUCO

LE PROPRIETÀ DEL SAMBUCO

Il Sambuco, noto con il nome scientifico Sambucus nigra, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae, caratterizzata da un portamento arboreo o arbustivo.

Con un’altezza media di 6-7 metri, può raggiungere anche i 10-12 metri, presentando un fusto talvolta eretto indiviso, ma più frequentemente ramificato e cespuglioso fin dalla base. La corteccia, che assume un colore grigio chiaro e una consistenza crostosa-suberosa con il passare del tempo, è dotata di lenticelle verrucose brune, contribuendo agli scambi gassosi attraverso strutture pluricellulari.

Le foglie composte, decidue e opposte, sono formate da 5-7 foglioline dal margine seghettato. I piccoli fiori bianco latte, ermafroditi e profumati, sbocciano tra aprile e giugno, dando vita a infiorescenze a ombrella molto appariscenti.

I frutti, piccole bacche globulari commestibili (drupe), contengono due o tre semi e assumono un colore nero-violaceo lucente a maturità.

Rustica e di facile coltivazione, il Sambuco si adatta a diversi tipi di terreno e si trova diffuso in un vasto areale, dai boschi della fascia mediterranea fino alle zone montane italiane, superando i 1000 metri. Cresce lungo siepi, fossi, greti dei ruscelli, strade e linee ferroviarie, prediligendo luoghi umidi e ben soleggiati.

Il nome “Sambuco” sembra derivare da un antico strumento a corde orientale, il Sambuchè, utilizzato dagli antichi Greci e Romani. Questa denominazione è legata alla robustezza del legno dei tronchi del Sambuco, adatto per lavori al tornio e la fabbricazione di strumenti musicali. Un’altra teoria etimologica suggerisce la possibilità che i rami giovani della pianta venissero utilizzati per fabbricare una specie di flauto. Il termine “nigra” fa riferimento al colore nero dei frutti.

La droga della pianta, contenente principi attivi con proprietà medicinali, è composta principalmente da fiori e frutti, con l’utilizzo officinale anche di corteccia e foglie.

I fiori contengono olio essenziale, flavonoidi, acido clorogenico, acidi organici, mucillagini e tannini, mentre i frutti presentano flavonoidi, tannini, antociani, glicosidi cianogenetici, tracce di olio essenziale, zuccheri, acidi organici, vitamine A e C, e fattori del complesso B.

La corteccia interna contiene sali di potassio, glucosidi flavonici, colina, zuccheri, tracce di olio essenziale, glicosidi cianogenetici e l’alcaloide sambucina.

Le proprietà terapeutiche del Sambuco includono attività diaforetica, diuretica, emolliente, lassativa e antiemorroidaria.

Gli infusi dei fiori sono utilizzati per affrontare malattie da raffreddamento, febbre, infiammazioni dell’apparato respiratorio e affezioni reumatiche.

I frutti, consumati freschi o trasformati in marmellate, gelatine, liquori e dolci, sono noti anche per le loro proprietà antibatteriche e antinevralgiche.

Tuttavia, va sottolineato che l’uso del Sambuco richiede attenzione, poiché la pianta può causare intossicazioni.

I frutti devono essere consumati ben maturi per evitare rischi, mentre fiori e foglie, applicati sulla pelle, possono provocare infiammazioni.

L’infuso dei fiori, con azione diuretica, va evitato in caso di assunzione di farmaci diuretici.

Se hai bisogno di un supporto individuale non esitare a contattarmi, ti supporterò in modo sia individuale che di gruppo se vorrai con persone che seguono questo cammino di Benessere. Contattami sulla pagina dei contattami o sui social.

IPHM Executive Member – Network Olistico

Tamburi | Diapason Terapia| Suono terapia | Spiritual Coach | Curandera de S’anima | Face Massagge| Aromatherapist | Facial Massage | Consulente incaricato alle vendite | Hot Stone Teraphy | Massagger | Laboratori | Network Olistico

Miriam Pala Operatore Olistico Certificato IPHM

Seguimi su Instangram

Ti potrebbe piacere anche questo ARTICOLO completo sull’Olio di Argan

Visita il mio BLOG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *