Canto e musica armonica

Canto e Musica Armonica

 Il canto Sardo “a tenore” 

Il canto armonico cioè il canto difonico/overtone singing, permette di cantare gli ARMONICI NATURALI cioè delle frequenze quindi una serie di suoni che hanno una proporzione matematica ben precisa. Si possono cantare due note o tre note armoniche contemporaneamente.

Gli armonici sono ovunque intorno a noi, il fischio del vento, il rumore delle macchine, strumenti musicali, oltre a poterli emettere noi con una giusta tecnica.

Canto Armonico

Canto armonico

Suoni Armonici

Suoni armonici

Cantando/emettendo e ricercando questi armonici/vibrazioni , possiamo stare in armonia anche noi, nel senso che emettendo queste precise vibrazioni “naturali” possiamo far sì che il nostro corpo ritrovi il proprio equilibrio vibrazionale.

Questa è una di tante ANTICHE TECNICHE DI TERAPIA SPIRITUALE che fin dai tempi antichi, come nel caso degli Sciamani, aiuta a ritrovare il proprio equilibrio personale e a rimettere diciamo in ordine le nostre vibrazioni e il nostro corpo.

Gli antenati di tutto il mondo usavano il ritmo e i canti per la fertilità, la nascita , il raccolto, la pioggia, evocavano anche spiriti e antenati.. Ma nelle primite  convinzione, si credeva che la malattia fosse provocata da uno spirito maligno forte, specialmente quando c’erano disturbi mentali, la musica in quei casi era uno STRUMENTO RELIGIOSO LIBERATORIO.

Questo fino a quando i Greci iniziarono a studiare questo fenomeno in maniera più razionale come musica cioè elemento sonoro. Di esempi più famosi abbiamo Platone e Aristotele che ritenevano e riconoscevano il suono e il canto armonico come un mezzo TERAPEUTICO per tutti, anche per i bambini, riconoscendo o sentendo il metodo curativo di questi suoni “naturali”.

I nostri antichi hanno riconosciuto questo metodo con il metodo moderno che noi conosciamo adesso e cioè la “musicoterapia” che è chiamato anche in vari casi, dipende da quello che si vuole fare, esempio il “bagno sonoro” oppure “suonoterapia” che spesso vengono fatte dagli OPERATORI OLISTICI ( operatore olistico sonoro – vibrazionale ).

Vengono eseguiti anche e ovviamente da Cantanti e Musicisti e molti diventano anche Operatori Olistici o Operatori Sonori per scelte varie. 

collagegg

Ricordo che esistono altre tre forme di musicoterapia chiamata sempre “musicoterapia” oltre a quelle indicate esempio: Musicoterapia transpersonale e voce, Musicoterapia transpersonale, ma su questi non mi soffermo, andiamo avanti.

Torniamo sempre allo stesso discorso, Benessere – Riequilibrio utilizzando gli strumenti elencati in precedenza : strumenti armonici, canto armonico, tamburo sciamanico, diapason, sonaglio, campane tibetane, Gong .

cropped-17005869_10203090905150200_921959736_n.jpg

Varie ricerche scientifiche possono confermare ora come ora che il suono può modificare e ristrutturare la struttura cellulare del nostro corpo/DNA.

Il canto armonico/suono armonico è molto diffuso nei paesi dell’Asia, in Mongolia, Siberia, Africa.

Da noi abbiamo il Canto Gregoriano come forma indiretta e in Sardegna dove sono nata io abbiamo il “canto sardo a tenore” in sardo cantu a tenore.

Per capire meglio la tradizione Sarda vi consiglio di guardare il video/link al riguardo.

Il cantu a tenore è una forma di canto corale sardo, le cui origini risalgono probabilmente al periodo nuragico (circa tra il 1800 a.c. e il 100-200 d.c.). Nel 2005 è stato inserito nell’UNESCO tra i Patrimoni orali e immateriali, data la sua unicità e bellezza.

A tenore non significa tenore d’opera lirica ma in un vero sardo significa “tennere” cioè raccogliere o tessere perchè… Le tre voci che formano il gruppo corale, raccolgono le melodie del solista tessendole, e si intrecciano, in questo modo lo accompagnano, diventa una sorta di accompagnamento.

Nel coro sardo abbiamo il Solista “sa oghe”, voci per abbellire gli armonici “sa mesu oghe” e la voce più grave che ha il compito di ancorare la tonalità del brano e si chiama “basso”:

2

In Sardegna abbiamo un famosissimo e antichissimo strumento polifonico armonico, le Launeddas, e il canto armonico delle Launeddas come spiegato anche nel video è uguale al canto armonico prodotto dal coro sardo. 

unnamed

Sintesi sul canto armonico 

La nostra voce ha delle frequenze armoniche. Esempio se cantiamo un DO emetiamo la frequenza di quel DO ma contemporaneamente anche i suoi arminici, frequenze di quel DO.

Questo insieme viene specificato e chiamato TIMBRO. Il timbro è un insieme di strumenti che emettono dei suoni quindi ogni strumento ha il proprio timbro.

La voce si può modellare per ottenere diversi suoni dipende da come mettiamo la mandibola, la lingua o le labbra…

Esempio esperienza di un Bagno Sonoro 

Esperienza/concerto Canto Armonico 

TECNICA 

Per la tecnica del canto armonico bisogna CONTROLLARE LE RISONANZE che si creano nell’ apparato vocale. Si mette il suono in una particolare posizione/frequenza e la si mette in alto o risalto.

Si dovrebbe avvertire dei suoni distinti, lasciando un suono come armonico e la seconda voce che emettiamo mettendola alta di posizione dovrebbe far sentire l’effetto polifonico.

Finale

Per rendervi meglio queste idee vi allego dei video per facilitare la vostra comprensione, in allegato metto i link dei video e più quello della mia cultura Sarda sul canto a tenore.

Esempio tecnica

Link di due shop sulla vendita degli strumenti armonici:

tibetstrumentiarmonici

armoniestrumentiarmonici

FONTE ARTICOLO

MiryamP Artista e Operatrice Olistica e del Suono – Studi in ambito Olistico, tracce di studi in Musicoterapia, Studi  e Cantante di  Canto Lirico/Barocco/Rinascimentale/Celtico e ricerche sul Canto Sardo, Studi in Suoni Armonici.

Fonte foto – MiriamP

Fonte foto – Google Immagini

photo_2020-07-17_16-55-12

Se vuoi leggere altro segui il mio blog, potresti trovare altri articoli interessanti o di genere diverso. 

Se vuoi ti potrebbe piacere anche questo articolo.

Se non lo sapevi, in Sardegna abbiamo il nostro Museo degli strumenti musicali Sardi, in foto Aldo Mascia.

Museo Pula, MuSPoS – Museo degli strumenti pololari sardi

FOTO SARDEGNALIVE

Se ti è piaciuto il mio articolo scopri di più sulla mia terra Nativa la Sardegna e la nostra cultura Sarda e cultura musicale – di seguito i link

Articolo in vendita musica, Canto delle donne sarde su Amazon

Canto a tenore https://it.wikipedia.org/wiki/Canto_a_tenore

Canto dei pastori sardi https://ich.unesco.org/en/RL/canto-a-tenore-sardinian-pastoral-songs-00165

Canti delle donne sarde http://www.combinazioni.net/index.php/item/i-canti-ancestrali-delle-donne-sardeFacebookTwitterPinterest Pubblicato inSenza categoria

3 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *