Alimentazione Bioenergetica

Alimentazione Bioenergetica

E da molti anni che non tratto di questo tema, ormai tanto andato di moda ovunque con la scusa dell’alimentazione e integratori da vendere e basta senza pensare veramente alla Salute delle persone e a come reagisce Ogni Organismo…

Ma non è questo il caso, specialmente per chi mi conosce da tempo o da quando ero ragazza, in ambito della Medicina Tradizionale Sarda e i collegamenti con la propria alimentazione e il proprio Biotipo.

L’alimentazione bioenergetica rappresenta un approccio rivoluzionario nel mondo della nutrizione, che va oltre la semplice considerazione dei nutrienti presenti negli alimenti.

Si tratta di un modo di concepire il cibo come veicolo di energia, capace di influenzare non solo il nostro corpo fisico, ma anche il nostro benessere emotivo e mentale.

Contrariamente all’approccio tradizionale che suddivide gli alimenti in categorie come proteine, carboidrati e grassi, l’alimentazione bioenergetica adotta una prospettiva olistica, ispirata ai principi della fisica quantistica e alla millenaria saggezza della Medicina Tradizionale Cinese.

Questa visione considera ogni alimento non solo come una fonte di sostanze nutritive, ma anche come un’entità vibrante, capace di emettere energia e di interagire con il nostro organismo a livello energetico.

Fondamentale in questo approccio è il concetto di individualità. Ogni individuo è unico, con caratteristiche fisiche, emotive e energetiche peculiari.

Di conseguenza, non esiste una dieta universale valida per tutti. Ma ogni essere umano nel mondo può mangiare ciò che c’è in Natura che crea e ci dona la natura come la Frutta e la Verdura anche cruda (per chi è allergico ovviamente vanno tolti gli alimenti naturali di cui la persona è allergica) – questa infatti non è una Dieta ma uno Stile di Vita Sano secondo i Cicli Naturali della natura e dell’Uomo, questo possono farlo tutti.

La chiave è una diagnosi personalizzata che tenga conto delle specifiche esigenze e delle reazioni individuali agli alimenti. Auto-ascolto di sè, nel proprio corpo, organismo e mente.

Solo così è possibile individuare gli alimenti più adatti a ciascun individuo, così come le modalità di preparazione e i momenti migliori per consumare ogni cibo.

Questo approccio non mira semplicemente alla perdita di peso temporanea riguardo una dieta, ma seguendo una alimentazione secondo i cicli naturali, si promuove un cambiamento duraturo nel modo di alimentarsi, garantendo un benessere globale che va oltre la dimensione fisica.

Si tratta di un’evoluzione nella nostra comprensione del rapporto tra cibo e salute, che abbraccia la complessità dell’essere umano e la sua interconnessione con l’energia vitale che permea il mondo che ci circonda.

Principi della Medicina Tradizionale Cinese (MTC)

La MTC è una pratica medica millenaria che considera l’essere umano come un sistema complesso in cui mente, corpo e spirito sono interconnessi e influenzati dalle energie vitali, note come Qi. Secondo la MTC, la salute è il risultato di un equilibrio armonioso tra Yin e Yang, due forze complementari che rappresentano le polarità opposte presenti in tutte le cose.

Corrispondenza con la bioenergetica: L’approccio bioenergetico trova un terreno fertile nella filosofia della MTC, poiché entrambi attribuiscono grande importanza all’equilibrio energetico e all’interconnessione tra tutti gli elementi dell’universo, inclusi gli esseri umani e gli alimenti che consumiamo.

Diagnosi personalizzata: Nella pratica della MTC, la diagnosi si basa sull’osservazione dei sintomi fisici, sul polso e sull’analisi della lingua per valutare lo stato energetico di un individuo. Questo approccio personalizzato alla diagnosi si riflette nell’alimentazione bioenergetica, dove si tiene conto delle caratteristiche individuali e delle esigenze specifiche di ogni persona per stabilire il regime alimentare ottimale.

Cibo come energia: Secondo la prospettiva bioenergetica, ogni alimento emette una vibrazione energetica unica che può influenzare il nostro stato di salute e benessere. L’obiettivo non è solo fornire al corpo i nutrienti di cui ha bisogno, ma anche garantire un flusso armonioso di energia attraverso il consumo consapevole di cibi vibranti ed energizzanti.

Interazione tra cibo e individuo: L’alimentazione bioenergetica considera anche l’interazione tra la vibrazione energetica di un alimento e quella di un individuo. Ciò significa che un cibo che può essere benefico per una persona potrebbe non essere altrettanto adatto per un’altra, a seconda delle proprie caratteristiche energetiche e delle esigenze specifiche.

Implicazioni per la salute: Un’alimentazione bioenergetica equilibrata può portare a una migliore digestione, un aumento dei livelli di energia, una maggiore chiarezza mentale e un miglioramento generale del benessere fisico ed emotivo. Inoltre, può contribuire a ridurre lo stress e l’infiammazione nel corpo, favorendo un equilibrio armonioso dell’intero sistema.

In conclusione, l’alimentazione bioenergetica rappresenta un approccio vibrazionale energetico che integra le più recenti scoperte scientifiche con i principi antichi della saggezza orientale, ma anche Mondiale, offrendo un nuovo modo per tante persone di concepire il cibo e la salute che tiene conto della complessità e dell’interconnessione di tutti gli elementi che compongono l’essere umano.

Basi di Alimentazione Bioenergetica

Chiunque abbia mai provato il conforto di una tazza di tè caldo in una giornata fredda o si sia sentito rinfrancato da un piatto di zuppa fumante quando era malato, ha sperimentato in qualche modo il potere curativo e nutritivo del cibo.

Questi semplici esempi riflettono la base dell’alimentazione bioenergetica: il cibo non è solo combustibile per il nostro corpo, ma anche una fonte di energia che può influenzare il nostro benessere su più livelli.

Immaginate di essere come delle antenne, sensibili alle vibrazioni degli alimenti che consumiamo.

Assorbiamo non solo le sostanze nutritive fisiche, ma anche le loro energie sottili.

Quindi, quando scegliamo cosa mettere nel nostro piatto, stiamo scegliendo non solo ciò che nutre il nostro corpo, ma anche ciò che nutre la nostra mente e il nostro spirito.

"Scopri come l'alimentazione bioenergetica unisce la saggezza millenaria della Medicina Tradizionale Cinese con le moderne scoperte scientifiche, trasformando il modo in cui concepiamo il cibo e la salute. Questo approccio olistico considera il cibo non solo come fonte di sostanze nutritive, ma anche come veicolo di energia che può influenzare il nostro benessere su più livelli. Esplora come una dieta personalizzata basata sull'equilibrio energetico può promuovere salute, vitalità e benessere olistico."

Ad esempio, se una persona si sente stanca e affaticata, potrebbe beneficiare di cibi ricchi di energia vitale come frutta fresca e verdura cruda possibilmente, che possono rinvigorire il corpo e riequilibrare le energie.

Al contrario, se qualcuno si sente agitato o ansioso, potrebbe trovare sollievo in alimenti riscaldanti e calmanti come zuppe e tisane.

In sintesi, l’alimentazione bioenergetica ci invita a essere consapevoli del rapporto tra ciò che mangiamo e come ci sentiamo, incoraggiandoci a scegliere cibi che non solo ci nutrono, ma ci sostengono anche su un livello più profondo di energia e vitalità.

🌿 Il potere armonizzante del sapore dolce nell’alimentazione bioenergetica e i cicli naturali

Tra Bioenergetica e Igienismo

L’alimentazione non è solo nutrimento, ma uno strumento per riequilibrare corpo, mente e spirito.
Il sapore dolce, spesso sottovalutato o associato ai cibi raffinati, è in realtà profondamente presente nella frutta fresca, nelle verdure dolci crude e nei cibi vitali di origine vegetale.

👉 Quando avvertiamo una forte voglia di dolce, spesso è il corpo che ci chiede energia naturale, rilassamento e centratura.

A soddisfare questo bisogno non devono essere dolci industriali o eccessi di zuccheri, ma piuttosto alimenti dolci naturali e freschi:

  • Frutta matura e di stagione
  • Carote crude
  • Finocchi, barbabietole, zucchine dolci crude o leggermente scottate
  • Radici, frutta secca o disidratata al naturale (senza zuccheri aggiunti)

Un’alimentazione carica di alimenti yang come salumi, formaggi stagionati, prodotti da forno, carni cotte ad alte temperature, può squilibrare l’organismo e generare una fame nervosa di cibi dolci.
Il rimedio? Tornare alla semplicità viva della frutta e delle verdure crude, abbinate a preparazioni leggere, semplici e ben combinate.

🌿 Anche la sera, quando si ha voglia di qualcosa di

dolce, possiamo scegliere una tisana rilassante come camomilla e finocchio o una dolce carota appena scottata con erbe aromatiche.

🍽 Idee leggere e riequilibranti per la sera:

  • Piatto di frutta fresca mista, se ben digerita
  • Insalata di carote e finocchi con semi e olio evo
  • Zucchine marinate a crudo con limone e prezzemolo
  • Verdure dolci leggermente stufate con cipolla e curcuma
  • Carote e mele grattugiate con una spolverata di cannella

Ritrovare l’equilibrio non significa rinunciare al piacere, ma ascoltare davvero ciò di cui il corpo ha bisogno.

Se ti è piaciuto questo articolo e senti che risuona con te, ti invito a esplorare altri contenuti simili sul mio sito, dove parlo di acqua, vibrazione, corpo e coscienza da una prospettiva igienista e spirituale.

Visita il mio SITO WEB

Seguimi anche sui social per altri contenuti su benessere naturale, igienismo, vibrazione, suono e spiritualità:

IPHM Executive Member – Network Olistico – Naturologa

Ti potrebbe piacere anche questo ARTICOLO completo sulle Tisane ed infusi naturali, oppure puoi visitare il mio BLOG

Se vuoi conoscere l’Alimentazione Naturale secondo i Cicli Naturali ti invito a leggere questo ARTICOLO Naturologia e Igienismo Naturale

Visita la mia pagina _ Naturologa e Igienista

Per informazioni, collaborazioni o domande, puoi scrivermi direttamente dalla sezione CONTATTI del sito.

Tamburi | Diapason Terapia| Suono terapia | Spiritual Coach | Curandera de S’anima | Face Massagge| Aromatherapist | Facial Massage | Consulente incaricato alle vendite | Hot Stone Teraphy | Massagger | Laboratori | Network Olistico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *