Sciamanesimo, Misticismo e Spirito Animista – Chiarimenti.

Tra Sciamanesimo, Misticismo e Spirito Animista – Chiarimenti.

Divulgazione – Arte – Origini e Significato

Esplora come sciamanesimo, misticismo e spirito animista si intrecciano per guidarti alla conoscenza base.

Una persona può essere contemporaneamente sciamano, mistico e animista, oppure potrebbe essere animista senza avere necessariamente un legame con il misticismo o lo sciamanesimo.

In sintesi, gli animisti riconoscono che ogni cosa è viva e dotata di un’essenza invisibile, uno Spirito, e che vi sono entità spirituali o forze che, anche se non visibili nella vita di tutti i giorni, possono essere percepite da chi possiede una sensibilità particolare.

Di fatto, tutti nasciamo animisti, ma questo legame con il mondo spirituale viene spesso interrotto dalle religioni tradizionali.

Esistono però individui con “visioni” e “ascolti” diversi, capaci di percepire gli Spiriti nella quotidianità, a loro discrezione. Anche persone senza doni particolari possono percepire la presenza di queste entità spirituali quando esse decidono di manifestarsi, magari in situazioni di pericolo imminente o per trasmettere un messaggio importante. Può trattarsi di un antenato, di uno spirito legato alla natura, o persino di un luogo che emana un’energia palpabile per chiunque.

Alcuni individui sono particolarmente predisposti a percepire queste realtà invisibili. Questa predisposizione, spesso definita “chiamata sciamanica” o “malattia della natura”, si manifesta come una sensibilità unica che li lega al mondo spirituale.

Nelle culture animiste e sciamaniche, queste persone sono riconosciute e formate per svolgere un ruolo specifico nella società, talvolta anche come guaritori.

In altri casi:

  • In contesti in cui il misticismo, l’animismo e lo sciamanesimo non sono pienamente accettati, chi manifesta queste capacità può trovarsi diviso tra il riconoscimento del proprio dono e il rischio di essere etichettato come pazzo.
  • Chi è fortunato riesce a far riconoscere il proprio misticismo, come nel caso di figure storiche come Santa Ildegarda, San Francesco o Padre Pio. Altri, invece, hanno subito persecuzioni brutali, come Giovanna d’Arco o le donne accusate di stregoneria.
  • Infine, ci sono persone alle quali non viene riconosciuta alcuna connessione con il mondo spirituale, e finiscono per essere internate o etichettate come mentalmente instabili.

Alcune scuole di pensiero distinguono tra mistici e sciamani sulla base dei metodi utilizzati: i mistici entrano in contatto con gli Spiriti senza alterare la loro coscienza, mentre gli sciamani utilizzano strumenti o tecniche specifiche. Tuttavia, quello che conta davvero è il risultato ottenuto, più che la terminologia.

Il termine “sciamano” deriva da un’antica lingua siberiana e significa “Colui che vede nell’oscurità”. Lo sciamano funge da ponte tra il mondo umano e il mondo spirituale, tra la Natura e l’umanità. Sin dai tempi antichi, in ogni comunità sono esistite persone dotate di poteri che permettono loro di controllare o interagire con le forze naturali.

Lo sciamanesimo si fonda su un sistema simbolico complesso che riflette la visione dell’universo. I simboli, che sono l’unione tra l’uomo e il Cosmo, sono espressi attraverso arte, musica, poesia e rituali. Essi rappresentano le preoccupazioni e le emozioni più profonde dell’essere umano e fungono da veicoli tra il conscio e l’inconscio, come descritto da Jung.

Nella visione sciamanica, ogni cosa nell’universo può assumere un significato simbolico. Gli sciamani osservano attentamente il mondo naturale – gli animali, le piante, i corpi celesti – per comprendere e manipolare le forze invisibili che lo governano.

In Sardegna, fino a pochi decenni fa, era normale riconoscere la presenza di sciamani e mistici. Per diventare veri sciamani, però, è necessario non solo possedere il dono, ma anche controllarlo e ricevere il riconoscimento della comunità.

L’Arte Sciamanica

L’arte, per lunghi periodi della storia umana, è stata indissolubilmente legata ai riti sciamanici. Pitture rupestri e altre forme d’arte primitive non erano realizzate a scopo estetico, ma come parte di un rituale per manipolare poteri spirituali. Per esempio, lo sciamano poteva tracciare simboli su una roccia durante una cerimonia per invocare la fertilità o garantire la nascita di molti figli.

Lo sciamano è al tempo stesso sacerdote/sacerdotessa, profeta, indovino, artista e medico.

Egli esercita i suoi Doni accedendo direttamente alla “Conoscenza Universale” attraverso stati di coscienza alterati, accettati dalla sua comunità o attraverso classiche preghiere al Divino/Dio/Grande spirito cosmico . Questa capacità di comunicare con gli Spiriti, spesso ereditata, si manifesta già nell’infanzia e richiede anni di formazione e addestramento.

L’alimentazione, la musica sacra, la danza e le tecniche per alterare la coscienza fanno parte della preparazione di uno sciamano, che deve imparare soprattutto l’autocontrollo per poter mantenere il controllo anche durante i viaggi mistici.

Lo Sciamanesimo Oggi

Oggi esistono due principali correnti di sciamanesimo: la tradizionale, legata ai popoli indigeni e alle loro pratiche antiche, le pratiche Ancestrali e quella New Age, che si concentra più sull’esperienza personale e sul benessere spirituale.

Alcune pratiche

La perdita dell’anima (la caduta nel sonno – trauma)

Purificazioni

Trattamento energetico di riequilibrio

۝ ⁂

Tamburi | Diapason Terapia| Suono terapia | Spiritual Coach | Curandera de S’anima | Face Massagge| Aromatherapist | Facial Massage | Consulente incaricato alle vendite | Hot Stone Teraphy | Massagger | Laboratori | Network Olistico | Musicista Alternativa | Esperta dei suoni | Frequenze sonore di riequilibrio

Miriam Pala Operatore Olistico Certificato IPHM

Visita il mio SitoWeb

Pagina Curanderia Spirituale e RitualMassaggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *